Esplora

Sapori della tradizione

i-HsWPvFW-X3.jpg

Zuppa Gallurese

La Zuppa Gallurese, è la tipica "lasagna" della Gallura. È fatto con pane raffermo, un brodo molto saporito e aromatico di carne fresca, come manzo e pollo, con un mix di spezie come sedano, cipolla, alloro, menta, pomodori freschi e secchi, qualche foglia di menta e pecorino e latte vaccino.’s milk.

carasau 2.jpg

Carasau Bread

Il pane Carasau deve il suo nome al suono che emette quando viene rotto, poiché è molto croccante; è anche sottile, e infatti è anche conosciuto come carta musica. Per via della sua durata, era l'alimento ideale per i pastori che percorrevano lunghe distanze. In passato, ogni famiglia sarda era solita fare il pane carasau in casa, cuocendolo nel forno a legna.

i-2NbV6SK-X3.jpg

Malloreddus

I Malloreddus, sono un tipo di pasta tipica della Sardegna. Questo tipo di pasta è anche conosciuta come "gnocchetti sardi" per via della forma che ricorda quella di piccoli gnocchi di patate. Ma, in realtà, è fatta di farina di semola e di grano duro, acqua e sale.

cannonau.jpg

Vino Cannonau

Il vino Cannonau contribuisce alla dieta locale. È un vero e proprio elisir di lunga vita e contiene tre volte la quantità di antiossidanti rispetto ad altri vini rossi, garantendo benefici al sistema cardiovascolare quasi dieci volte superiori rispetto ad altre varietà di vino coltivate in altre regioni italiane.

i-xmLzRCL-X3.jpg

Seadas or Sebadas

Difficile non pensare ad una contaminazione spagnola, dato il nome dei dolci involtini di pasta ripieni di ricotta, fritti e ricoperti di miele