Esplora

Siti Archeologici

La tomba dei giganti
Si tratta di gallerie megalitiche che furono utilizzate come tombe pubbliche durante l'età del bronzo. Le tombe sono costituite da una stele centrale, una lastra di pietra o legno, che presenta un foro che funge da ingresso. Le pareti si estendono dalla porta e formano un corridoio tombale interno. In origine, l'interno era coperto. Finora in Sardegna sono stati scoperti 321 monumenti di questo tipo, tra cui quello di Coddu Vecchiu, nel territorio di Arzachena.

Nuraghe La Prijona

Ad Arzachena, a pochi chilometri da Porto Cervo, è possibile visitare uno dei principali siti nuragici della Sardegna. Scopri i tradizionali edifici in pietra della Civiltà Nuragica risalenti al 1800 a.C. Circa 7.000 nuraghi, alcuni dei quali davvero complessi, sono sparsi sull'intera superficie della Sardegna e dal 1997 sono stati riconosciuti Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

Fungo di Arzachena

Secondo la storia, in epoca preistorica le prime popolazioni locali si rifugiavano sotto di essa, in epoca romana la zona era chiamata Turubulus Maior (grande fungo). Nel corso degli anni, pioggia e vento hanno potuto modellare questa roccia come un fungo fino a farla diventare il simbolo di Arzachena.

Gola di Su Gorroppu

Uno dei luoghi più antichi della Sardegna. La leggenda narra che esiste una striscia di terra magica dove le persone che vi camminano avranno lunga vita. Nessuno sa dove sia questo misterioso pezzo di terra, la regione dell'Ogliastra offre però uno dei canyon più profondi d'Europa.